Il decapaggio su acciaio Inox tramite il gel chimico o pasta decapante è sicuramente Clinox x2il metodo più “antico” e conosciuto.
Molti lo ritengono anche la soluzione più semplice ed economica se non si adoperano macchine per il decapaggio.
Un tempo sicuramente sì ma oggi non lo è più.
Cos’è e come funziona il decapaggio chimico con gel?
Il decapaggio chimico è un trattamento che sfrutta una reazione chimica per rimuovere l’ossido della saldatura e lo strato povero di cromo nella zona che risulta termicamente alterata a seguito della saldatura.
Viene definito decapaggio tramite gel chimico perché la soluzione chimica viene inglobata all’interno di un gel viscoso, che ne permette l’adesione anche sulle superfici verticali.
La reazione chimica prevede la dissoluzione dell’ossido in un lasso di tempo più o meno lungo, 1 o 2 ore a seconda della temperatura ambiente, facilitandone così il distacco dalla superficie metallica.
La fase successiva è quella della neutralizzazione. Questa avviene con getti d’acqua ad alta pressione che scalzano il gel dalla superficie metallica.
A leggere così sembra facile, semplice e privo di problemi e rischi, ma non lo è.
Quali sono i rischi e gli svantaggi del decapaggio chimico con gel?
I primi due grossi svantaggi nell’utilizzare questa soluzione per decapare l’Inox sono l’alterazione estetica del manufatto con la creazione di aloni indesiderati e l’alta pericolosità legata alla tossicità del gel.
Alterazione estetica del manufatto: aloni indesiderati
Dal punto di vista estetico controllare l’azione del decapaggio chimico è molto difficile.
Questo perché il tempo di durata del processo chimico varia ogni volta e, non avendo una durata standard, il rischio di errore è molto alto.
La difficoltà risiede nel riuscire ad interrompere nel momento giusto il processo chimico con la neutralizzazione.
Ritardare questa fase genera nell’area di applicazione un alone che rovina definitivamente l’estetica del manufatto.
Anche interrompere anticipatamente il processo chimico è un grosso rischio in quanto un non corretto decapaggio espone il prezioso Inox all’aggressione da parte degli agenti atmosferici.
Alta tossicità per l’uomo e l’ambiente
La pericolosità del decapaggio chimico è legato alla sua stessa composizione.
Il composto per pulire la saldatura è tossico ed altamente nocivo per la salute dell’uomo e l’ambiente.
Ecco perché è richiesto l’utilizzo di molti dispositivi di protezione individuale quali:: guanti, tuta antiacido, occhiali protettivi antiacido, maschera contro i vapori acidi, aspiratore dei fumi (se necessario).
Lavorare in questa condizione non è facile e piacevole e questo crea un maggiore stress e stanchezza psicofisica.
Tutti qui gli svantaggi?
No. Ti vogliamo segnalare altri quattro.
Maggiori costi legati alla movimentazione dei pezzi
A causa dei vapori pericolosi che si sviluppano durante il processo, la lavorazione deve essere effettuata all’esterno.
Si sviluppano quindi maggiori costi dovuti alla movimentazione dei pezzi spesso di grandi dimensioni.
Enormi sprechi d’acqua per la fase di neutralizzazione
La fase di neutralizzazione avviene attraverso getti d’acqua ad alta pressione che scalzano il gel dalla superficie metallica, generando enormi sprechi d’acqua che vanno ad incidere sui costi oltre che sull’ambiente.
Tempo lunghi per il trattamento
La soluzione chimica è inglobata all’interno di un gel viscoso, il quale permette alla soluzione chimica di svolgere la sua funzione nel tempo rallentandone l’evaporazione dei suoi componenti e creando una barriera fisica.
Queste caratteristiche proprie del gel decapante allungano il tempo di trattamento andando ad incidere inevitabilmente sui tempi di consegna e sui costi di produzione.
Alti costi di smaltimento a causa dei rifiuti liquidi estremamente pericolosi
Come si è detto il composto per pulire la saldatura è tossico per l’uomo e l’ambiente.
Di conseguenza, il processo deve essere eseguito in spazi ampi e sicuri, deve essere assicurato il contenimento di eventuali residui acidi, e la soluzione neutralizzata (acqua + gel) deve essere poi raccolta per essere depurata internamente o raccolta in apposite taniche.
Queste ultime necessitano di essere smaltite da una compagnia esterna con elevati costi di smaltimento.
Perché Pick&Clean è la scelta giusta rispetto al gel?
Pick&Clean è un’ottima scelta per tutti coloro che operano in contesti dove non è possibile utilizzare macchine per il decapaggio o anche per tutti quelli che ancora oggi preferiscono l’utilizzo del gel.
Pick&Clean è in grado di decapare e neutralizzare in modo sicuro, veloce, semplice e senza rischi per l’uomo, l’ambiente e il manufatto in Inox.
Un mix fra sicurezza e risparmio di tempo e denaro.
Com’è composto il Pick&Clean?
Questo prodotto è composto da due prodotti ben distinti: Pick e Clean.
Il Pick è una striscia di tessuto imbevuta di un liquido.
Siamo riusciti a creare una composizione chimica perfetta in grado di renderlo corrosivo così da agire localmente solo sulla zona saldata ma evitando la tossicità.
Clean invece si occupa della fase di neutralizzazione andando a bloccare l’azione del Pick rimuovendo tutti i residui della saldatura che sono passati in soluzione, lasciando la superficie dell’acciaio inox pulita e asciutta ma senza il rischio di danneggiare l’acciaio Inox.
I 6 vantaggi di utilizzare Pick&Clean per il decapaggio dell’Inox
Pick&Clean è stato appositamente studiato per coloro che non utilizzano macchine per il decapaggio ma hanno la necessità di ottenere un risultato sicuro, perfetto e duraturo senza alcun rischio.
Qui trovi i vantaggi del suo utilizzo rispetto al gel.
1. Processo corrosivo e NON tossico
Come si è detto, il liquido nel quale è imbevuto il Pick è solo corrosivo, ma non tossico.
2. Ridotti dispositivi di sicurezza individuale
Essendo un prodotto non tossico non richiede da parte dell’operatore tutti quei dispositivi di sicurezza che abbiamo visto prima riferiti al gel decapante.
Chi utilizza il Pick&Clean deve utilizzare solo occhiali protettivi antiacido e guanti. Di gran lunga meno rischioso e stressante.
Tutto un altro modo di lavorare!
3. Zero sprechi d’acqua per la fase di neutralizzazione
Si neutralizza solo la zona saldata con il prodotto Clean.
In questo modo si azzera l’enorme quantitativo d’acqua ad alta pressione necessario che viene utilizzato durante la neutralizzazione con il gel decapante.
4. Tempi del trattamento ridotti
Pick con il suo tessuto diventa “solo un mezzo” per portare la soluzione chimica in prossimità del giunto saldato.
La salvietta aderisce completamente sulla superficie dell’acciaio inox creando un’area con una superficie regolare e ben delimitata.
Questo non solo riduce il tempo del trattamento ma anche evita la contaminazione con altre zone del manufatto.
5. Superficie pulita, asciutta e con limitate alterazioni estetiche.
Dato che le strisce di tessuto sono imbevute di un liquido non più tossico, ma solo corrosivo, la loro azione non è aggressiva come quella del composto chimico. Inoltre è possibile controllare visivamente l’azione decapante e di conseguenza evitare che una permanenza troppo lunga rovini l’estetica del manufatto.
6. Riduzione dei costi di smaltimento
Le salviette sono rifiuti solidi, quindi diventano parte integrante dei rifiuti che normalmente si generano durante l’attività produttiva in azienda (es. il panno colmo di olio e particelle di metallo).
Di conseguenza lo spazio di stoccaggio diventa più piccolo rispetto alle taniche di liquido neutralizzato e, dal punto di vista economico, diventa un grande risparmio per l’ azienda.
Prima di concludere vogliamo mostrarti in questo video quanto sia veramente facile, semplice, sicuro e veloce utilizzare Pick&Clean rispetto al gel decapante.
Se vuoi avere maggiori informazioni tecniche, visionare la scheda di sicurezza o avere maggiori info clicca qui