Passivazione dell’Inox: come riconoscerla tramite test

Molte aziende si domandando spesso se il manufatto appena realizzato in Inox è stato correttamente passivato oppure no e soprattutto se lo strato di passivazione è presente su tutta la saldatura e con quale spessore.

Chi lavora l’Inox sa benissimo che una cattiva passivazione provocherà una probabile corrosione e la conseguente perdita di solidità e forza oltre alla formazione di ossidi.

Essere certi di aver fatto questo processo correttamente è fondamentale prima di consegnare il lavoro al proprio cliente.

Cos’è la passivazione tecnicamente?

La passivazione è lo sviluppo di uno strato di ossidi protettivi sulla superficie dell’acciaio Inox.

Questa proprietà, intrinseca nella struttura del metallo, è molto apprezzata perché inibisce i fenomeni corrosivi che si possono attivare sulla superficie dell’Inox, aumentando la vita utile del manufatto e mantenendo le proprietà meccaniche inalterate.

La passivazione è attivata da processi “naturali” come l’esposizione dell’acciaio all’ossigeno presente nell’aria. Può essere accelerata con processi chimici/elettrochimici, come l’immersione in bagni di miscele contenenti acidi ossidanti.

I trattamenti di passivazione hanno lo scopo di creare uno strato protettivo all’Inox rendendolo più forte alla corrosione e mantenendo tutte le sue qualità e caratteristiche per le quali è stato scelto.

Andiamo a vedere ora quali soluzioni esistono ed i vari pro e contro

Quali test mi permettono di capire se la passivazione è avvenuta correttamente?

Esistono diverse metodologie e test per capire se questa fase è stata fatta correttamente e possiamo raggrupparle in tre macroaree:

  1. in laboratorio ma “invasive”;
  2. “in loco” ma a vista;
  3. di precisione, “in loco” e non invasive.

 

Nelle prime due macro aree troviamo: “Water wetting and drying test” (A380) e “water immersion test” (A967), High umidity test (A380, A967), Ferroxyl test (A380, A967) ed il Copper sulfate test (A380, A967).

Gli svantaggi di utilizzare queste tipologie di ispezioni sono principalmente:

  • Alcune richiedono di essere svolte in laboratorio con personale specializzato aumentando notevolmente costi e tempi;
  • Alcune, come il Ferroxyl, lasciano un alone sull’Inox che poi dovrà essere rimosso allungando i tempi ed i costi;
  • Alcune utilizzano sostanze rischiose per la salute ed anche in questo caso richiedono luoghi appropriati e personale specializzato;
  • Non sono in grado di determinare la qualità dello strato passivato, aspetto importantissimo per evitare la formazione di future corrosioni o aloni;
  • Se non utilizzati nel modo più appropriato rischiano di rovinare il manufatto o di dare dei risultati falsati;

Come test precisi e non invasivi esistono quelli tramite la polarizzazione ciclica o il Passi Test Plus.

Vediamo più nel dettaglio.

I test tramite la polarizzazione ciclica vengono svolti esclusivamente in laboratorio e da soli esperti in elettrochimica.

Esso è basato su una cella elettrolitica nella quale il campione è immerso in una soluzione elettrolitica.

Attraverso un potenziostato il voltaggio viene incrementato periodicamente e il sistema rileva la variazione di corrente. I valori di corrente sono molto bassi (micro Ampere su centimetro quadrato) e si raggiungono voltaggi fino a 1.6 Volt.

Questa tecnica determina valori numerici molto precisi della resistenza a corrosione dell’acciaio inossidabile.

Questi valori vengono elaborati per creare un diagramma detto “curva di polarizzazione”.

Grazie a questa è possibile classificare la resistenza del manufatto alla corrosione e comprendere il grado di protezione garantito dall’ossido.

Sicuramente questo metodo rispetto a quelli descritti precedentemente è di gran lunga più affidabile però al contempo richiede tempo, personale altamente specializzato e la necessità di portare il manufatto in laboratorio (maggiori costi).

Per chi invece è alla ricerca di un test affidabile, ma che non richiede la necessità di laboratori con personale specializzato o di maneggiare materiale chimico rischioso per l’operatore e per l’Inox, allora può utilizzare il Passi test Plus.

Passi Test Plus: precisione, rapidità e nessun rischio

Il Passi test plus è un dispositivo elettrochimico da noi progettato ed in grado di determinare la presenza dello strato passivo attraverso un valore espresso in volt.

Se il risultato è positivo, allora vuol dire che sono stati rilevati la passivazione ed anche uno strato corretto. Un risultato negativo invece indica che la passivazione non è ancora completata e che è possibile un attacco corrosivo.

Preciso, semplice, portatile e veloce!

Ma non è finita qui.

I 10 vantaggi di chi utilizza il Passi Test Plus:

  • Possibilità di valutare la passivazione sul luogo di lavoro;
  • La passivazione può essere analizzata anche su superfici complesse e nascoste grazie a una sonda e un’area di test molto piccola;
  • La soluzione chimica non corrode il materiale e non è pericolosa per l’operatore. L’area testata non necessita di una successiva passivazione;
  • Il controllo è quantitativo e qualitativo: il display visualizza un valore espresso in Volt che può essere confrontato e valutato;
  • Facile da usare e trasportare
  • Non necessita di preparazioni chimiche preventive
  • Non necessita di personale specializzato;
  • Non ci sono costi di smaltimento;
  • La soluzione non è nebulizzata sulla superficie ma è contenuta all’interno di un piccolo tampone di materiale assorbente. In questo modo non si consumano grandi quantitativi di prodotto;
  • Possibilità di immagazzinare il dato nella memoria interna del dispositivo. In questo modo le prove effettuate possono essere schedate in un report che può essere allegato al prodotto finale per certificare la qualità del prodotto.

 

Se vuoi saperne di più su Passi Test Plus qui trovi il link alla pagina dove potrai scaricare anche la scheda tecnica ed inviarci eventuali domande o richieste.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

free demo live

Abbiamo allestito una sala demo per poter fare dimostrazioni live delle nostre macchine.
Potrai vedere come funzionano le nostre macchine e porci tutte le domande che avrai stando comodamente nel tuo ufficio.

ultimi articoli da inox world

FREE DEMO

scopri tutti i vantaggi di utilizzare questa macchina grazie a questa demo gratuita

scheda tecnica

Ricevi subito e gratuitamente la scheda 

Utilizzi già uno dei nostri prodotti?*